Impianti fotovoltaici: ecco perché sceglierli
- Autore: Stan Petkov
- •
- 10 ott, 2019

Gli impianti fotovoltaici non sono più una tecnologia del futuro, ma di un concreto presente: i vantaggi che l’energia solare porta, rispetto alle fonti non rinnovabili, sono infatti tali da bilanciare l’investimento necessario per dotarsi di un impianto moderno, con moduli fotovoltaici e accumulatori al litio.
Il primo e più grande plus è, ovviamente, la possibilità di raggiungere l’indipendenza energetica: con i pannelli orientati nel modo giusto, in una zona soleggiata, grazie agli accumulatori – che permettono di immagazzinare l’energia solare in più – si può raggiungere anche un’autosufficienza del 90%. E il tutto con una fonte d’energia che, semplicemente, non finisce – se non tra qualche miliardo di anni. Non solo: se rimane energia che non viene auto consumata, può essere venduta al gestore utilizzando il meccanismo del cosiddetto Scambio sul Posto.
Una soluzione ecologica e conveniente
Ma non dover più fare riferimento ai fornitori di energia elettrica, per la propria casa o per l’azienda, non è l’unico vantaggio per chi sceglie il fotovoltaico. Va infatti considerato il grande contributo che si dà alla salvaguardia dell’ambiente, visto che le emissioni inquinanti tipiche delle fonti non rinnovabili, come gli idrocarburi, sono ridotte a zero; più nel dettaglio, un impianto fotovoltaico consente di risparmiare 6.500 kg di combustibile fossile che si tradurrebbero in 20.800 kg di anidride carbonica. In più, anche il silicio utilizzato per la produzione dei pannelli è green friendly, essendo il secondo elemento per abbondanza in natura; inoltre, con un riciclo adeguato, è possibile recuperare fino all’80% di un modulo solare .
Che cosa riserva il futuro per il fotovoltaico
Gli impianti fotovoltaici sono costruiti per essere a lunga durata, 25-30 anni almeno (al netto di una certa diminuzione della capacità di assorbimento dei pannelli), e hanno un costo di manutenzione molto basso: è sufficiente occuparsi della loro pulizia una volta l’anno, in modo da mantenere ottimale il rendimento di energia, affidandosi a una ditta con professionisti esperti.
Inoltre, gli impianti fotovoltaici possono essere installati dove si preferisce (non solo sul tetto, ma anche su terrazzi o facciate) con ingombro visivo nullo.
In più, nei prossimi anni i sistemi miglioreranno ulteriormente: gli studi del settore si stanno concentrando sulla produzione di celle fotovoltaiche trasparenti che potranno essere usate per coprire praticamente qualsiasi tipologia di superficie, aumentando così, in maniera esponenziale, il potenziale di produzione di energia per ogni immobile, a costi molto bassi.