Tutti i vantaggi dei pannelli solari termici

  • Autore: Stan Petkov
  • 10 ott, 2019
pannelli solari

Oltre ai pannelli fotovoltaici utilizzati per generare energia elettrica, il sole può alimentare anche i pannelli solari termici pensati invece per l’acqua calda sanitaria e il riscaldamento casalingo. Si tratta di un risparmio in più, nonché di una nuova dimostrazione della grande flessibilità e delle potenzialità, solo in parte sfruttate, delle energie rinnovabili.

Scegliere i pannelli solari termici significa, per prima cosa, basare il riscaldamento della propria casa – ma anche del negozio o dell’ufficio – su una fonte inesauribile, pulita e che non dobbiamo nemmeno cercare, visto che si “propone” quotidianamente con ogni alba. Un modo intelligente per gestire meglio le proprie spese per il riscaldamento, visto che la bolletta del gas è, da sempre, una delle prime preoccupazioni degli italiani per quanto riguarda il budget familiare.

Come funzionano i pannelli

Ma come funzionano i pannelli solari termici? Negli impianti cosiddetti a circolazione naturale si installa un boiler sopra il pannello solare, accumulando il calore raccolto dal fluido che circola in maniera naturale; in quelli a circolazione forzata, invece, ideale per i climi più freddi del Nord Italia, si utilizza una miscela di acqua e antigelo che scorre grazie a una pompa elettrica nei tubi, e si riscalda attraversando i pannelli, rilasciando il suo calore all’interno del serbatoio per mezzo di una particolare serpentina.

Il solare termico può quindi essere utilizzato per riscaldare l’acqua sanitaria, arrivando fino a una temperatura di 60 °C negli impianti più diffusi e diventando così un ideale sostituto, per chi ha una casa con un buon irraggiamento, di caldaie elettriche e a gas. Di norma, un buon impianto con pannelli solari termici può coprire senza problemi una percentuale tra il 20 e il 30% del fabbisogno energetico invernale.

Spese ammortizzate in 5-10 anni

Gli altri vantaggi dei pannelli solari termici sono, ovviamente, il loro essere assolutamente ecologici, sia perché sfruttano un’energia rinnovabile e pulita come quella del sole sia perché i componenti dei pannelli stessi sono in massima parte riciclabile. E oltre ai finanziamenti e alle detrazioni previste che per chi sceglie queste forme innovative di riscaldamento, non va dimenticato che migliorare la classe energetica di una casa fa aumentare, e non di poco, il suo valore economico.

Le spese, approfittando delle detrazioni, possono essere ammortizzate in circa 5-10 anni da una famiglia media: di lì in poi, è tutto risparmio, nonché un sospiro di sollievo per il nostro pianeta.

Autore: Stan Petkov 11 novembre 2019
Come funziona un addolcitore e quale modello scegliere per filtrare le acque domestiche? Scopriamolo in questo breve e conciso approfondimento.
Autore: Stan Petkov 11 novembre 2019
Quali sono i vantaggi di utilizzare un addolcitore, per gli elettrodomestici e il corpo umano? Scopriamoli insieme in questo breve ed esauriente articolo.
Autore: Stan Petkov 10 ottobre 2019
Sono molti i motivi per cui oggi la scelta di un impianto a energia solare è conveniente per tutti, dalle famiglie agli uffici, con benefici enormi.
Altri post