Aria condizionata: è dannosa per gli animali domestici?

  • Autore: Stan Petkov
  • 10 ott, 2019
animali domestici

Quando fa caldo, non riusciamo a staccarci dall’aria condizionata: ogni volta che mettiamo piede fuori e sentiamo l’afa torrida dell’estate non desidereremmo altro che tornare al fresco.

Ma per i nostri animali domestici è davvero così? Se è vero che un caldo eccessivo non fa piacere a nessuno, nemmeno ai quattrozampe, bisogna tenere conto del fatto che questi, non potendo comunicare con noi, non riescono a darci segni “tangibili” di un eventuale apprezzamento dell’aria più fresca.

Che cosa evitare con cani e gatti

Le regole che valgono per il nostro organismo valgono, a maggior ragione, per i nostri animali domestici, non di rado molto delicati; quindi vanno evitati il più possibile sbalzi di temperatura troppo bruschi e, in particolar modo, bisogna evitare di regolare la temperatura del climatizzatore a più di 6 °C rispetto alla temperatura esterna. Detto questo, il refrigerio dell’impianto di condizionamento può essere un vero beneficio per gli animali, visto che il caldo e l’umidità combinati insieme possono ridurre le capacità di trattenere o disperdere il calore tipica del manto di cani e gatti.

La prova “empirica”, in questi casi, vale più di mille discorsi: se il nostro cucciolo non si vuole staccare dall’aria emessa dal condizionatore allora tutto bene e, anzi, è possibile diminuire ulteriormente la temperatura, sempre entro i limiti indicati qui sopra. Se invece vediamo che cerca di evitare il condizionatore o anche solo i ventilatori messi tra le varie stanze, vuol dire che la temperatura va alzata.

Soluzioni “personalizzate” per gli animali di casa

Altri rischi per gli animali con l’aria condizionata riguardano la possibilità di insorgenza di irritazioni agli occhi, se le ventole o il climatizzatore sono collocati nello stesso ambiente in cui di solito stanno gli amici a quattro zampe. Inoltre, i ventilatori, soprattutto se a piena potenza, possono essere molto pericolosi.

Cani e gatti, comunque, non hanno gli stessi “gusti”: lo sa bene chi vede il proprio micio comodamente sdraiato sul divano o sul letto per tutto il giorno, mentre Fido è molto più mobile e irrequieto e, di conseguenza, genera più calore con la propria attività muscolare. Per questo, se ne si ha la possibilità, l’ideale sarebbe quello di impostare temperature diverse per almeno un paio di stanze della casa, in modo da fornire un “rifugio” qualora la temperatura delle stanze comuni fosse troppo calda o troppo fredda.

Autore: Stan Petkov 11 novembre 2019
Come funziona un addolcitore e quale modello scegliere per filtrare le acque domestiche? Scopriamolo in questo breve e conciso approfondimento.
Autore: Stan Petkov 11 novembre 2019
Quali sono i vantaggi di utilizzare un addolcitore, per gli elettrodomestici e il corpo umano? Scopriamoli insieme in questo breve ed esauriente articolo.
Autore: Stan Petkov 10 ottobre 2019
Sono molti i motivi per cui oggi la scelta di un impianto a energia solare è conveniente per tutti, dalle famiglie agli uffici, con benefici enormi.
Altri post