Aria condizionata e bambini: precauzioni e consigli per l’uso del condizionatore
- Autore: MARTINI NICOLA
- •
- 23 apr, 2019

Spesso si sente dire che le tecnologie moderne, soprattutto quelle di consumo, siano dannose per la salute. Questa credenza, sempre più diffusa anche a causa del cambiamento climatico cui è sottoposto il pianeta, in realtà è frequentemente priva di fondamento scientifico, come provato da test scientifici. Le preoccupazioni per la salute sembrano affliggere soprattutto i genitori con riguardo ai figli, per i quali si adottano una serie di precauzioni che, a bene vedere, non sempre hanno effetto nel lungo periodo o addirittura nell'immediato.
I condizionatori sono dannosi per i bambini?
Molte persone evitano, per esempio, di esporre i bambini piccoli all'aria condizionata, convinti che i climatizzatori possano far male alla loro salute. Tuttavia, la Società Italiana Malattie Respiratorie Infantili ha dichiarato apertamente l’aria condizionata non apporta alcun rischio per la salute dei più piccoli, anche quando si parla di minori affetti da patologie asmatiche. Anzi, secondo i medici l’utilizzo del condizionatore aiuta a rendere sopportabile il caldo.
Precauzioni per l’uso del condizionatore
Il fatto che i climatizzatori (come anche altre tecnologie ritenute pericolose) non provochino di per sé problemi di salute non significa che debbano essere usati impropriamente, soprattutto in ambienti dove si trovano i nostri figli. Ci sono sempre delle precauzioni da tenere bene a mente, che per chiarezza elenchiamo di seguito:
Evitare temperature polari
La temperatura dell’ambiente in cui si trovano i nostri bambini deve essere confortevole ma non fredda, per cui non è necessario abbassare di molto il termostato. Basta impostarla di 5 o 6 gradi al di sotto di quella esterna, anche perché una brusca escursione termica può essere irritante per le vie respiratorie e generare raffreddore.
Deumidificare
Una volta raggiunta la temperatura desiderata, sarà utile impostare sul telecomando del condizionatore la funzione di deumidificazione: in questo modo si andrà ad eliminare tutta l’umidità in eccesso presente nella stanza. Una volta eliminata l’umidità, si riesce a star bene anche ad alte temperature.
Far arieggiare la stanza
Durante la giornata, anche con il condizionatore acceso, è bene aprire le finestre per qualche minuto più volte al giorno così da consentire un un ricambio d’aria, soprattutto nelle stanze dove dormono i bambini. Questa procedura va seguita al fine di evitare l’accumulo di tossine e sostanze inquinanti.
Pulire i filtri del climatizzatore
La pulizia dei filtri del condizionatore è necessaria e deve essere periodica. La frequenza con cui essi vanno puliti dipende anche dall'uso che si fa del dispositivo, ma se usiamo l’aria condizionata in presenza dei nostri bambini è importante tenere i filtri sempre puliti e disinfettati. Farlo è semplice: rimuovete i filtri, aspirate la polvere, lavateli, lasciateli asciugare e reinseriteli. Pulendo i filtri del condizionatore, almeno ogni 15 giorni, oltre a mantenere un corretto funzionamento della macchina, eviterete il rischio di contaminazioni e di infezioni respiratorie o allergie per i vostri bambini, soprattutto se predisposti.
Indirizzare l'aria verso l'alto
Sappiamo bene che l'aria fresca scende verso il basso e siccome è fondamentale evitare che i bambini stiano sotto il flusso diretto dell’aria condizionata, possiamo tranquillamente tenere le bocchette del condizionatore verso l’alto per assicurarci, in questo modo, che l'aria non colpisca mai direttamente il piccolo ma raffreschi comunque la stanza diffondendosi in maniera uniforme.
Impostare la ventola al minimo
Se vogliamo tenere anche di notte l’aria condizionata accesa nella camera dei bambini, ricordiamoci di impostare la ventola al minimo per evitare che il flusso d’aria sia troppo forte e possa infastidire il sonno o la respirazione dei piccoli.
Seguendo questi semplici e pratici consigli l’aria condizionata non sarà un problema per la salute di adulti e bambini.