L’importanza della manutenzione dei condizionatori

  • Autore: MARTINI NICOLA
  • 08 gen, 2019
Manutenzione di un climatizzatore

A partire dalla fine del 2014, la manutenzione dei condizionatori di potenza superiore ai 10kW è stata per legge equiparata a quella delle caldaie e degli impianti di riscaldamento. Non solo le caldaie, dunque, ma anche i condizionatori devono essere identificati da un libretto di impianto, sul quale saranno registrati tutti i controlli periodici dell’efficienza energetica dell’impianto.

Vediamo quindi nel dettaglio in cosa consiste la manutenzione dei condizionatori e cosa è necessario fare per garantirne la massima efficienza energetica.

Manutenzione dei condizionatori: cosa fare

La manutenzione dei condizionatori si può suddividere in due tipologie principali: una serie di interventi che è possibile fare da sé, vista la semplicità e la periodicità con cui vanno eseguiti, e quegli interventi che invece è bene lasciar eseguire a un tecnico specializzato.

Nella prima categoria rientra, per esempio, la pulizia dell’unità esterna da polvere, detriti e dagli agenti atmosferici, oppure la pulizia dei filtri dell’aria delle unità interne. Quest’ultima operazione è fondamentale, affinché la qualità dell’aria che si respira sia sempre alta: i filtri, infatti, se non puliti regolarmente (all’inizio e alla fine della stagione estiva ma anche più spesso, se l’uso dei condizionatori è massiccio) possono diventare la sede privilegiata di germi e batteri che viaggiano sia nell’aria sia nell’acqua.

Nella seconda categoria, invece, rientrano gli interventi di manutenzione ai condizionatori più profondi, come la ricerca di eventuali perdite oppure lo stato di conservazione del motore e del gas refrigerante, responsabile del raffreddamento dell’aria immessa dalle unità interne nell'ambiente.

Manutenzione specializzata ed efficienza energetica

Una volta che ci si rivolge a un tecnico specializzato nella manutenzione di condizionatori, è bene non trascurare alcun aspetto o controllo, sia per essere certi che il proprio impianto funzioni in tutta sicurezza, sia per tenere sotto controllo la sua efficienza energetica.

Come per gli impianti di riscaldamento, infatti, l’efficienza energetica è la principale spia della qualità di un impianto di condizionamento, e del suo stato di conservazione nel tempo. Anche i migliori condizionatori, tuttavia, soprattutto se utilizzati molto intensamente, dovranno essere sottoposti a una ricarica del gas refrigerante, il principale responsabile delle prestazioni dei climatizzatori. Poiché si tratta di interventi che richiedono l’esperienza e la competenza di un tecnico specializzato, è sconsigliato il fai-da-te: sia per ragioni di sicurezza, sia per non compromettere il funzionamento dell’impianto stesso.

Altre operazioni di manutenzione da eseguire quando le prestazioni del condizionatore sono inferiori al solito sono:

  • il controllo del condensatore, per accertarsi che gli scambi termici avvengano senza problemi;
  • il controllo del tubo di scarico, per accertarsi che non vi siano ostacoli.
Autore: Stan Petkov 11 novembre 2019
Come funziona un addolcitore e quale modello scegliere per filtrare le acque domestiche? Scopriamolo in questo breve e conciso approfondimento.
Autore: Stan Petkov 11 novembre 2019
Quali sono i vantaggi di utilizzare un addolcitore, per gli elettrodomestici e il corpo umano? Scopriamoli insieme in questo breve ed esauriente articolo.
Autore: Stan Petkov 10 ottobre 2019
Sono molti i motivi per cui oggi la scelta di un impianto a energia solare è conveniente per tutti, dalle famiglie agli uffici, con benefici enormi.
Altri post